| 
DIREZIONE DIDATTICA 2˚ CIRCOLO TAURIANOVA  
Anno scolastico 2006-2007  | ||
| 
MAIORUM SERMO  
Progetto di Latino | ||
| 
Dirigente
  scolastico  
Prof. G.
  Fazzolari   
PREMESSA  
“ Perché è solo 
  la lingua  che fa eguali. Eguale
  è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui. Che sia ricco o povero
  importa meno.Basta che parli.”  
Questo pensiero di Don Milani sottolinea l’importanza e la centralità
  della lingua quale strumento che consente alla persona di comunicare , rielaborare
  e trasmettere esperienze e conoscenze e di agire nel proprio contesto di
  vita, interpretandolo e modificandolo. 
La padronanza linguistica ci consente di arricchire il nostro bagaglio
  culturale e di migliorare i rapporti con gli altri. La lingua è, dunque, un
  patrimonio per chi la possiede e a maggior ragione lo è il latino,
  espressione di una civiltà che è stata e continua ad essere maestra e guida
  di ogni altra civiltà. 
Il progetto “Maiorum Sermo” si propone di suscitare negli alunni il
  desiderio di esplorare i segreti ed i legami che ancora uniscono , dopo tanti
  secoli, il latino, la lingua dei padri , all’italiano , al fine di promuovere
  maggiori competenze linguistiche e di aiutarli, così, a “crescere”.  
In via sperimentale si offrirà agli alunni l’ opportunità di sviluppare
  le eccellenze, pianificando un percorso personalizzato mirato all’
  ampliamento ed al perfezionamento della lingua :considerata la sua
  trasversalità e la sua centralità, tale percorso dovrebbe incidere in modo
  significativo sul loro sviluppo globale.  
 FINALITA’  
·     
  Riappropriarsi delle radici storiche della lingua italiana , attraverso la
  conoscenza della   lingua latina.  
·     
  Acquisire maggiori competenze linguistiche.  
 OBIETTIVI EDUCATIVI  
·     
  Migliorare le capacità relazionali  
·     
  Acquisire maggiore autostima.  
·     
  Sviluppare la creatività e lo spirito critico.  
·     
  Riconoscere il valore della tradizione classica  
                                             OBIETTIVI  DIDATTICI  
·     
  Conoscere le origini della lingua italiana  
·     
  Stabilire un contatto con la civiltà latina  
·     
  Ricavare le etimologie latine dalle parole italiane  
·     
  Conoscere massime e proverbi latini  
·     
  Realizzare confronti tra parole latine e parole italiane  
·     
  Rilevare parole latine tuttora in uso  
·     
  Ricercare curiosità etimologiche  
·     
  Rilevare l’uso di prefissi e suffissi latini  
·     
  Approfondire le conoscenze grammaticali attraverso l’ etimologia dei termini  
·     
  Giocare con la lingua  
 CONTENUTI  
·     
  Le origini della lingua italiana  
·     
  Parole italiane e latine a confronto  
·     
  Massime e proverbi  
·     
  Le parole latine usate nel linguaggio corrente  
·     
  Somiglianze e differenze tra le due lingue  
·     
  Curiosità etimologiche anche relative alle parti del discorso  
·     
  I prefissi e i suffissi latini  
·     
  I neologismi  
 ATTIVITÀ            
·     
  Lettura di semplici testi  
·     
  Conversazioni guidate  
·     
  Ricerche  
·     
  Apprendimento mnemonico di parole , massime e proverbi(memoriae mandate)  
·     
  Disegni  
·     
  Schede di analisi linguistica                        
·     
  Attività di laboratorio                                                          
                                                                                                                            | ||
|  |  | |
| 
METODOLOGIA  
Per il perseguimento delle finalità del Progetto sarà privilegiata una
  metodologia attiva, di ricerca e confronto, atta a suscitare la motivazione
  ad apprendere attraverso il rapporto fra la lingua italiana e il latino, che
  non deve essere considerato una lingua straniera, bensì come la “nostra”
  lingua che, nel corso dei secoli, ha subito varie trasformazioni. La
  riflessione sulle parole e le espressioni latine tuttora in uso e l’indagine
  etimologica, condotta attraverso le schede di analisi linguistica,
  consentiranno agli alunni di cogliere l’aspetto dinamico della lingua e di
  comprendere , attraverso il contatto con la civiltà romana, da essa
  veicolato, l’importanza delle nostre radici culturali.  
Sarà inoltre utilizzata la didattica laboratoriale, per coniugare il
  sapere con il saper fare e puntualizzare, attraverso percorsi operativi, le
  conoscenze acquisite. | ||
| 
PERCORSO DIDATTICO  
1.   
  Le origini della lingua italiana  
2.  
  La famiglia  
3.  
  La scuola  
4.  
  I giochi                                             
5.   Il tempo                                              
                        
6.  
  La festa  
7.  
  La cucina                                 
   | ||
| 
TEMPI   
Il progetto sarà realizzato in orario 
  pomeridiano, a partire dal mese di febbraio fino al mese di maggio.  
Sono previste n˚30 ore , di cui 2o di lezione frontale e 10 per attività
  aggiuntive non d’ insegnamento.  
                                             RESPONSABILE DEL PROGETTO  
Insegnante  Aida Dattola  
RISORSE UMANE  
Insegnante: 1  
Collaboratore scolastico:1  
 DESTINATARI  
Alunni delle classi quinte del plesso “F. Sofia Alessio”in possesso di un
  buon bagaglio linguistico.  
 MEZZI  
Schede, cartoncini bristol, gessi, pennarelli, CD-ROM , fotocopiatrice,
  computer, videoproiettore.               
   
 VERIFICA –VALUTAZIONE  
Le prove di verifica saranno somministrate in itinere e alla fine del
  percorso e mireranno ad accertare la capacità degli alunni di riflettere sui
  legami esistenti tra la  lingua latina
  e l’ italiano, per una più approfondita conoscenza dello stesso, di rilevare
  le loro progressive conquiste linguistiche 
  e di giocare con la lingua.  
Saranno proposti test di vario tipo:  
·     
  Orali  
·     
  Prove del tipo vero/falso  
·     
  Cloze  
·     
  Schede di analisi linguistica  
L’insegnante  
Aida Dattola    | ||
Progetti
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 
Nessun commento:
Posta un commento